Nuove tecnologie e Studio digitale
Rapporto Censis Avvocatura 2025: calano gli iscritti alla Cassa, resta il gender gap -soprattutto sui compensi- oltre alle disparità territoriali evidenti
Nel corso delle scorse settimane è stato presentato il IX Rapporto sull’Avvocatura 2025, realizzato da Censis in collaborazione con Cassa Forense. La ricerca ha disegnato una panoramica dettagliata dello stato attuale della professione forense in Italia, evidenziando tendenze emergenti, criticità persistenti e prospettive future. Uno dei dati che saltano maggiormente all’occhio è il dato relativo al numero di avvocati iscritti alla Cassa Forense, numero che continua a diminuire, attestandosi a 233.260 nel 2024, con una flessione dell’1,6% rispetto all’anno precedente. Un elemento che sottolinea un calo costante degli iscritti, rispetto per esempio al 2020, quando si contavano 245.030. La maggioranza degli iscritti è costituita da avvocati attivi (216.884), mentre i pensionati contribuenti sono 16.376. e tra gli iscritti oltre 124.000…
Continua a leggere...L’agenda ESG oltre la compliance: strategia di crescita per gli Studi legali
Quando si parla di ESG (Environmental, Social, Governance) nel settore legale, il pensiero va immediatamente agli obblighi normativi che gli Studi devono far rispettare ai propri clienti. Gli Studi legali si sono abituati a vedere questi temi come “materia per consulenza”, qualcosa da spiegare alle aziende che devono adeguarsi alle nuove direttive europee o alle normative nazionali in tema di sostenibilità. Tuttavia, oggi emerge una visione più evoluta: l’adozione di un approccio ESG rappresenta per lo più un’opportunità, in quanto potente strumento di differenziazione, un incredibile volano per la reputazione e la crescita dello stesso Studio. Stiamo assistendo a un profondo cambio di paradigma in questi anni: gli Studi più lungimiranti – quelli che guardano oltre il presente – stanno…
Continua a leggere...Intelligenza Artificiale e Giustizia: opportunità, rischi e regolamentazione
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore legale e il sistema giudiziario, introducendo strumenti avanzati per la ricerca giuridica, la previsione degli esiti delle sentenze e l’automazione di processi decisionali. Tuttavia, il suo impiego solleva questioni in termini di equità, trasparenza e responsabilità giuridica, rendendo necessaria una riflessione approfondita sul suo utilizzo nel contesto forense. Per approfondire questi aspetti, l’8 maggio 2025, alle ore 15:00, si terrà in diretta web l’evento gratuito “Intelligenza Artificiale e Giustizia: Implicazioni Legali, Deontologiche ed Etiche”, organizzato da Euroconference in collaborazione con TeamSystem. L’evento fornirà una panoramica sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale nel settore legale e giudiziario, analizzando le sue applicazioni pratiche, i rischi legati all’uso degli algoritmi e l’impatto sulle dinamiche della giustizia. Verranno approfondite…
Continua a leggere...Sito web di uno Studio professionale: strategie, errori e punti di forza
Uno Studio professionale oggigiorno non può prescindere da una presenza sul web. Il sito internet per uno Studio professionale non solo rappresenta il biglietto da visita digitale, ma anche uno strumento di marketing essenziale per attrarre nuovi clienti e consolidare la fiducia. Spesso la creazione del primo sito internet di uno Studio professionale neo costituito può essere affrontata con eccessiva preoccupazione, o al contrario con superficialità; ma la chiave del successo sta nel seguire alcune linee guida fondamentali, oltre che nel farsi affiancare da esperti nel settore. Di seguito analizzeremo gli elementi essenziali che un sito internet di uno Studio professionale dovrebbe avere, le strategie di design grafico più efficaci e gli errori da evitare. CONTINUA A LEGGERE
Continua a leggere...I migliori strumenti nel 2025 per creare presentazioni in ambito legal per convegni, seminari, formazione
Nel mondo professionale contemporaneo l’efficacia comunicativa rappresenta un fattore determinante per il business development e la creazione di un brand forte. Questo vale particolarmente nel settore legale, dove la capacità di trasmettere concetti complessi in modo chiaro e convincente può fare la differenza nell’acquisizione di nuovi clienti, nella formazione del personale o nella presentazione di casi in contesti formali. L’avvocato che padroneggia l’arte della presentazione visiva gode di un vantaggio competitivo significativo rispetto ai colleghi che si affidano ancora esclusivamente alla comunicazione verbale. Le presentazioni visive sono diventate uno strumento indispensabile per i Professionisti del diritto. Che si tratti di illustrare una strategia legale a un cliente, di presentare un caso in tribunale o di condividere conoscenze durante un convegno,…
Continua a leggere...Esperto AI Legal: l’intelligenza artificiale e le fonti ufficiali
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della consulenza legale, offrendo strumenti sempre più avanzati per ottimizzare il lavoro degli studi professionali. “Esperto AI Legal” è la risposta di Euroconference alle esigenze dei professionisti di Studio, una piattaforma intelligente e intuitiva, sviluppata per migliorare la gestione delle attività quotidiane con maggiore efficienza. “Esperto AI”, un modulo di intelligenza artificiale rivoluzionario che trasformerà il modo in cui i professionisti accedono e utilizzano le informazioni. Questo nuovo strumento, integrato nella nostra piattaforma “Euroconference in Pratica” (già fondata e nativa AI), rappresenta un ulteriore salto di qualità nell’offerta di soluzioni per il mondo del lavoro, fiscale e legale. “Euroconference in Pratica” ha sempre offerto sintesi autorevoli e approfondimenti basati sulla conoscenza dei nostri esperti….
Continua a leggere...Il futuro degli Studi Legali: come digitalizzazione e AI stanno ridefinendo il settore
Gli studi legali si trovano ad affrontare un cambiamento dovuto alla crescente digitalizzazione e all’introduzione dell’intelligenza artificiale. Queste tecnologie offrono grandi opportunità per ottimizzare i processi interni, migliorare l’efficienza e potenziare la qualità del servizio ai clienti. Tuttavia, per sfruttarle pienamente, è fondamentale che i professionisti acquisiscano le competenze necessarie per sfruttare al meglio queste tecnologie, trasformando così il loro modo di lavorare. Per rispondere a queste esigenze, Euroconference e TeamSystem presentano l’evento gratuito “Intelligenza artificiale e digitalizzazione per il futuro degli studi professionali – Espandere gli orizzonti della professione con l’AI”. L’evento gratuito, in diretta web il 20 febbraio 2025 ore 15:00, offrirà una panoramica pratica su come digitalizzazione e intelligenza artificiale possono trasformare gli studi legali. I partecipanti…
Continua a leggere...Intelligenza Artificiale e Bias nei processi di selezione: opportunità e sfide per gli studi professionali
Ho letto di recente che la Borsa di Hong Kong (HKEX), sotto la guida della CEO Bonnie Y. Chan, ha intrapreso misure significative per promuovere la diversità di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate. Nel 2022, HKEX infatti ha introdotto una norma che vieta i consigli di amministrazione composti da un solo genere, concedendo alle aziende tempo fino alla fine del 2024 per conformarsi. “Non credo che sia necessario discutere i vantaggi di avere diversità nei consigli di amministrazione. È importante perché previene il groupthink,” ha affermato Chan. All’epoca dell’introduzione della norma, circa 800 delle 2.600 società quotate a Hong Kong avevano consigli di amministrazione composti da un solo genere. Da allora, il numero di queste società è…
Continua a leggere...Gli strumenti più efficaci per la comunicazione degli studi professionali: l’abc in un confronto internazionale
Negli ultimi anni, la comunicazione degli studi professionali è cambiata radicalmente, spinta dall’evoluzione tecnologica e dalle nuove esigenze dei clienti. Avvocati, commercialisti e notai non possono più limitarsi a un approccio tradizionale, ma devono sfruttare strumenti moderni di comunicazione per costruire e mantenere salda la relazione di fiducia con i clienti oltra a riuscire a competere in maniera adeguata sul mercato. Questo articolo esplora alcune delle migliori pratiche e tendenze internazionali che possono ispirare gli studi professionali italiani. Siti web professionali e SEO localizzata Il sito web, ormai è noto a tutti, è il biglietto da visita digitale di ogni studio professionale che si rispetti. In paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, l’attenzione per la costruzione dei…
Continua a leggere...Come gli avvocati possono preparare un pitch con un potenziale cliente grazie a Perplexity
Cos’è un pitch legale Il pitch legale rappresenta un momento cruciale nel processo di acquisizione di nuovi clienti per uno studio legale. Si tratta di una presentazione strutturata durante la quale l’avvocato o il team legale illustra le proprie competenze, l’approccio metodologico e il valore aggiunto che può portare al potenziale cliente. Non si tratta di una semplice esposizione dei servizi offerti, ma di un vero e proprio dialogo strategico finalizzato a comprendere le esigenze del cliente e a dimostrare la capacità dello studio di soddisfarle in modo efficace. Un pitch, quindi un incontro presso la sede dell’azienda prospect, può essere procurato dallo stesso avvocato, che prende contatto con il potenziale cliente per esporre la propria consulenza, oppure può essere…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 14
- 15
- SUCCESSIVO