Danno risarcibile e valutazione equitativa in difetto di prova conseguente a negligente manutenzione della facciata esterna e dei balconi di un condominio
di Saverio Luppino, Avvocato-
Procura speciale e ricorso per cassazione: si torna alle Sezioni Unite?
di Franco Stefanelli, Avvocato - 17 Maggio 2022
Cass., Sez. VI-3, ud. 12 gennaio 2022, 2 marzo 2022, n. 6946, Pres. Amendola – Est. Tatangelo. [1] Procura speciale – Ricorso per cassazione – Requisito della specialità - “Collocazione topografica” della procura (cod. proc. civ., artt. 83, 365) Rilevate difformità tra indirizzi interpretativi di legittimità ed a fronte dell’evidente rilevanza della questione, rimette il ricorso (nuovamente) alle Sezioni Unite, perché: a) in primo luogo, sia valutata l’attualità e l’effettiva portata del principio secondo cui la specialità della procura difensiva per il giudizio di legittimità può essere soddisfatta in virtù di un criterio non relativo al suo contenuto ma anche solo di carattere meramente “topografico”; b) laddove si ritenesse di confermare il suddetto principio, siano chiaramente individuate le ipotesi in…
-
Pignoramento negativo e interruzione della prescrizione
di Paolo Cagliari, Avvocato - 17 Maggio 2022
Cass. civ., sez. III, 23 dicembre 2021, n. 41386 – Pres. De Stefano – Rel. Saija Esecuzione forzata – Pignoramento – Effetti – Tentativo di pignoramento mobiliare infruttuoso – Interruzione della prescrizione – Sussistenza – Presupposti Massima: "Ai fini dell’interruzione della prescrizione ai sensi degli artt. 2943, comma 4 e 2945, comma 1, c.p.c., il tentativo di pignoramento mobiliare infruttuoso, documentato dal verbale di pignoramento negativo, costituisce idoneo atto di esercizio del credito, a condizione che l’attività all’uopo effettuata dall’ufficiale giudiziario (accesso, ostensione del titolo esecutivo e del precetto, ricerca dei beni ecc.) sia conosciuta e conoscibile dal debitore e, dunque, che la stessa si svolga almeno in presenza dei soggetti di cui all’art. 139 c.p.c. e in luogo appartenente…
-
Vendita di quadro non autentico e decorrenza della prescrizione del diritto di richiedere la risoluzione e il risarcimento del danno per “aliud pro alio”
di Emanuela Ruffo, Avvocato - 17 Maggio 2022
Cass. civ. Sez. Seconda, Ord. 14/01/2022, n. 996, Pres. Felice, Est. Besso Marcheis Contratto vendita – Aliud pro alio – Prescrizione decennale – decorrenza Massima: "In caso di vendita di quadro non autentico, qualificabile come vendita di "aliud pro alio", il diritto di richiedere la risoluzione e il conseguente risarcimento del danno è assoggettato alla prescrizione ordinaria decennale, il cui termine inizia a decorrere dalla consegna del quadro, che segna il momento in cui si verifica l'inadempimento, senza che rilevi la circostanza che l'acquirente non fosse a conoscenza della non autenticità, in quanto ai fini della sospensione del termine di prescrizione rileva l'impossibilità che derivi da cause giuridiche, non anche impedimenti soggettivi o ostacoli di mero fatto, tra i quali…
-
Usucapione di cantina di proprietà di un condomino
di Francesco Luppino, Dottore in giurisprudenza - 17 Maggio 2022
Tribunale di Roma, Sezione V Civile, sentenza 17.01.2022 n. 588. Dott. Fabio Miccio Massima: “Va dichiarato il difetto di legittimazione attiva in capo al condominio attore quanto alla domanda di usucapione. Infatti, come è noto, il condominio è un mero ente di gestione mentre la titolarità dei beni, sia quelli di proprietà individuale che quelli in proprietà comune, spetta ai soli condomini: ne deriva che un’azione quale quella di usucapione, che mira ad accrescere l’entità dei beni comuni non può mai essere esercitata dal condominio ma solo dai singoli condomini, potendo solo questi ultimi divenire titolari pro-quota del bene eventualmente usucapito”. CASO Un condominio sito in Roma ha citato in giudizio uno dei condomini per ottenere dal Tribunale capitolino una…
-
Esclusa la presenza di un patto successorio in mancanza di convenzione tra le parti
di Corrado De Rosa, Notaio - 17 Maggio 2022
Cassazione civile, sez. II, 21 Febbraio 2022, n. 5555 Patti successori – Patto successorio istitutivo – Nullità del patto successorio (C.c. art. 458) Massima: “Deve essere esclusa la sussistenza di un patto successorio vietato quando non intervenga tra le parti alcuna convenzione e la persona della cui eredità si tratta abbia soltanto manifestato verbalmente all'interessato o a terzi l'intenzione di disporre dei suoi beni in un determinato modo, atteso che tale promessa verbale non crea alcun vincolo giuridico e non è quindi idonea a limitare la piena libertà del testatore, oggetto di tutela legislativa. (Nella specie, la S.C. ha ritenuto che non costituisse patto successorio vietato l'accordo intercorso tra le parti, avente ad oggetto prestazioni mediche e assistenziali in corrispettivo…
-
Esclusione del socio di una S.r.l.: è nulla la clausola statutaria generica e/o arbitraria
di Francesca Scanavino, Dottoressa in legge e Assistente didattico presso l’Università degli Studi di Bologna - 17 Maggio 2022
Tribunale di Napoli, Sezione Specializzata in materia di Impresa, sentenza del 23 marzo 2022. Parole chiave: esclusione del socio – giusta causa – specificità – clausola statutaria – genericità – arbitrarietà – gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dal contratto sociale – Massima: "La clausola di esclusione del socio di una S.r.l. che si limiti a riprodurre le previsioni di cui all’art. 2286 c.c. in tema di società di persone (i.e. “l’esclusione di un socio può aver luogo per gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dal contratto sociale”) è affetta da nullità, dovendo essere specificati nella clausola stessa i presupposti della sua operatività ed in particolare da quali gravi inadempimenti degli obblighi sociali si possa far discendere l’esclusione del socio".…
-
Compatibilità tra lo stato di liquidazione di una società e la procedura di composizione negoziata della crisi d’impresa
di Giulia Ferrari, Avvocato - 17 Maggio 2022
Tribunale Arezzo, sez. Fall., Ord., 16.04.2022 Parole chiave: composizione negoziata, stato di liquidazione, concordato preventivo, accordo di ristrutturazione, stato di crisi, stato di insolvenza, risanamento. Massima: "È incompatibile con la composizione negoziata, istituto previsto all'articolo 2 del DL n. 118/2021, non tanto lo stato di liquidazione societaria in sé e per sé considerato, quanto la sussistenza di un’insolvenza irreversibile e l'assenza di una concreta prospettiva di risanamento, inteso come riequilibrio finanziario e patrimoniale che consente all'impresa di restare sul mercato, se del caso previa revoca dello stato di liquidazione". Disposizioni applicate: Artt. 2, 6, 7, 9, 23 DL n. 118 del 2021. CASO La Società Alfa si trovava in liquidazione dal 2018. Nel 2017 aveva concluso un accordo di ristrutturazione…
-
La clausola floor nell’elaborazione giurisprudenziale
di Fabio Fiorucci, Avvocato - 17 Maggio 2022
La clausola c.d. floor stabilisce un limite percentuale del tasso di interesse necessariamente dovuto dal cliente in pendenza del rapporto. Le contestazioni relative alla pretesa invalidità della clausola floor inserita in contratto concernono di regola la sua asserita natura vessatoria nonché la qualificazione della stessa quale derivato finanziario implicito. Di seguito sono sinteticamente illustrate le argomentazioni con cui la giurisprudenza maggioritaria esclude profili di invalidità del tasso ‘pavimento’ (ex multis App. Bologna 28.10.2021; Trib. Sondrio 12.6.2020; App. Brescia 29.4.2020; Trib. Pordenone 24.4.2020; Trib. Treviso 12.3.2019; Trib. Rovereto 19.12.2020). Sotto il primo profilo, la vessatorietà appare esclusa dall’art. 1341, comma 2 c.c., che contiene un elenco tassativo di clausole vessatorie (limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne…
-
Greenwashing: nuove opportunità di business
di Giulia Maria Picchi - Senior partner Marketude - 17 Maggio 2022
Se dico greenwashing quanti sanno di che cosa sto parlando? Io credo più o meno tutti, perché anche questo ormai è uno dei termini in cui si inciampa nella stampa un giorno sì e un altro anche. Comunque sia -a scanso di equivoci- si definisce greenwashing l’uso distorto della sostenibilità ambientale a fini promozionali. L’obiettivo di queste pratiche, conosciute anche come ambientalismo di facciata, è valorizzare la reputazione ambientale dell’impresa per generare, a cascata, un beneficio in termini di fatturato derivante dal fatto che sempre più persone sono interessate ad acquistare prodotti eco-friendly. I modi in cui si può fare greenwashing sono tanti, dall’utilizzo di un linguaggio vago e approssimativo a uno al contrario così tanto gergale e tecnico da essere comprensibile…
-
Prove digitali in ambito civile: formazione, produzione in giudizio ed eccezioni difensive
La prova in ambito civile
-
Diritto delle esecuzioni
Procedure, adempimenti e formalità
-
Ruolo e compiti del delegato nelle vendite immobiliari
Gli adempimenti e la procedura
-
Riforma del diritto fallimentare
Esame ed approfondimento di tutti i principali aspetti operativi del diritto concorsuale
-
Responsabilità solidale del committente nei contratti di appalto
Come limitare i rischi del committente in caso di esternalizzazione
-
Difesa nel processo penale
Le più importanti problematiche relative al diritto penale
CERCA IN ARCHIVIO