Compenso, inadempimento e responsabilità dei sindaci di società
di Valerio Sangiovanni, Avvocato-
Il compenso del CTU è posto a carico solidale delle parti anche in caso di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
di Valentina Baroncini, Professore associato di Diritto processuale civile presso l'Università degli Studi di Verona - 29 Aprile 2025
Trib. Verona, 28 gennaio 2025, Est. Vaccari [1] Liquidazione dell’onorario del CTU nei processi con parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato – Carattere solidale dell’obbligo di corrispondere l’onorario al CTU– Sussistenza. Massima: “Nei processi in cui una delle parti sia stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato l’onere del pagamento dell’onorario del CTU ben può essere posto a carico solidale delle parti”. CASO [1] Nell’ambito di una controversia civile, e all’esito della relativa fase istruttoria, il Tribunale di Verona era chiamato a pronunciarsi sulla richiesta di liquidazione del proprio compenso formulata dal nominato consulente tecnico d’ufficio, ai sensi dell’art. 83 del d.p.r. 30 maggio 2002, n. 115. In tale giudizio, una delle parti era stata ammessa al…
-
La decisione delle Sezioni Unite sull’abusivo frazionamento del credito
di Chiara Crescioli, Avvocato - 29 Aprile 2025
Cass. civ., sez. unite, sent. 19 marzo 2025, n. 7299, Pres. D’Ascola, Est. Rubino Massima [1]: “ In tema di abusivo frazionamento del credito, i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono anche in proiezione iscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato oppure fondati sul medesimo o su analoghi fatti costitutivi il cui accertamento separato si traduca in un inutile e ingiustificato dispendio dell’attività processuale, non possono essere azionati in separati giudizi, a meno che non si accerti la titolarità, in capo al creditore, di un apprezzabile interesse alla tutela processuale frazionata, in mancanza del quale la domanda abusivamente frazionata deve essere dichiarata improponibile, impregiudicato il…
-
Responsabilità dell’appaltatore totale ed assoluta, opera inadatta: risarcimento del danno e penale
di Saverio Luppino, Avvocato - 29 Aprile 2025
Corte di Cassazione, Ordinanza del 16.05.2022 n. 15578, Sez. II, Presidente Dott.ssa R. M. Di Virgilio, Estensore Dott. M. Bertuzzi Massima: “La clausola penale convenuta per il solo ritardo nell’adempimento non può coprire anche il periodo successivo alla manifestazione della volontà della parte non inadempiente di risolvere il contratto, avvalendosi delle ipotesi di risoluzione di diritto ovvero mediante domanda giudiziale, dal momento che tale iniziativa segna il limite temporale della possibilità per l’altra parte di adempiere, ai sensi dell’art. 1453, comma 3, c.c.”. CASO Con atto di citazione del 2009 Tizio e la Società Gamma S.r.l. unipersonale, convenivano in giudizio innanzi al Tribunale di Perugia, Caia, affinchè la stessa fosse condannata al pagamento della somma di € 69.856,66, oltre iva,…
-
La carta di identità del minore figlio della coppia omogenitoriale deve riportare la scritta genitore e non padre o madre
di Giuseppina Vassallo, Avvocato - 29 Aprile 2025
Cassazione civile sez. I, sentenza dell’08 aprile 2025, n. 9216 Carta di identità dei minori – Adozione in casi particolari (DM del 31.12.2019 – art. 44 L. n. 184/1983) Massima: “Il decreto ministeriale che prevede l’indicazione di "madre e padre" sul documento di identità del minore figlio della coppia omogenitoriale non consente una rappresentazione veritiera della reale situazione parentale in cui sono presenti due madri, l’una biologica e l’altra adottiva. La dicitura deve dunque essere sostituita con la locuzione “genitore”. CASO Il caso riguarda un minore figlio biologico di una delle due donne della coppia e adottato dall’altra. Formalmente, quindi, entrambe risultavano essere genitori del bambino. Al momento dell’emissione della carta di identità elettronica valida per l’espatrio gli uffici preposti…
-
BonelliErede ed Euroconference insieme: torna il Master su Capitali e operazioni straordinarie per la crescita
di Milena Montanari - 29 Aprile 2025
Avvocati, commercialisti, consulenti aziendali e CFO sono chiamati a confrontarsi con continue trasformazioni del mercato, che richiedono competenze avanzate in finanza straordinaria e strategie di crescita aziendale, rendendo fondamentale un aggiornamento costante e specialistico. In risposta a questa esigenza, torna il Master di specializzazione "Capitali e Operazioni Straordinarie per la Crescita", frutto della collaborazione tra BonelliErede ed Euroconference. La sinergia tra BonelliErede ed Euroconference «Questa iniziativa rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra BonelliErede, una delle più prestigiose realtà legali italiane, ed Euroconference, società leader nel campo della formazione professionale. La nostra partnership con Euroconference nasce dalla volontà di offrire ai professionisti strumenti concreti per affrontare le sfide della crescita aziendale», spiega Matteo Bonelli, Coordinatore scientifico del Master e avvocato…
-
Misure protettive e cautelari: fumus boni iuris e periculum in mora?
di Marta Bellini, Avvocato e Professore a contratto Università degli Studi di Verona - 29 Aprile 2025
Tribunale di Trapani 11 marzo 2025 Parole chiave: Composizione negoziata della crisi – Misure protettive e cautelari – Requisiti – Esecuzione del piano di risanamento - Concessione Massima: “Ai fini della concessione di misure cautelari atipiche ex art. 19 CCII è sufficiente che ricorrano, anche in via presuntiva, il fumus boni iuris – nella forma della probabile crisi suscettibile di superamento – e il periculum in mora, identificabile nel rischio che l’assenza di protezione incida negativamente sul buon esito delle trattative e sulla continuità dell’impresa. Le misure protettive e cautelari, pur comprimendo i diritti dei creditori, devono ritenersi legittime se funzionali al perseguimento del risanamento e proporzionate rispetto al pregiudizio potenzialmente arrecato ai creditori. È compito dell’esperto o dei creditori…
-
Determinazione per relationem del tasso di interesse ultralegale
di Fabio Fiorucci, Avvocato - 29 Aprile 2025
L'art. 1284, comma 3, c.c., stabilisce che «gli interessi superiori alla misura legale devono essere determinati per iscritto». La giurisprudenza di legittimità ha costantemente interpretato tale disposizione nel senso che la determinazione del tasso convenzionale degli interessi ultralegali può avvenire anche per relationem, purché la pattuizione contenga un richiamo a criteri prestabiliti ed elementi estrinseci, oggettivamente individuabili e funzionali alla concreta definizione del saggio di interesse. In particolare, la Corte di Cassazione ha affermato che il requisito della forma scritta, previsto dall'art. 1284, comma 3, c.c., non richiede necessariamente l'indicazione numerica del tasso di interesse. È sufficiente che la convenzione faccia riferimento, per iscritto, a criteri prestabiliti o a elementi estrinseci al documento negoziale, purché questi siano oggettivamente e sicuramente…
-
L’agenda ESG oltre la compliance: strategia di crescita per gli Studi legali
di Mario Alberto Catarozzo - Coach, Formatore, Consulente – CEO di MYPlace Communications - 29 Aprile 2025
Quando si parla di ESG (Environmental, Social, Governance) nel settore legale, il pensiero va immediatamente agli obblighi normativi che gli Studi devono far rispettare ai propri clienti. Gli Studi legali si sono abituati a vedere questi temi come "materia per consulenza", qualcosa da spiegare alle aziende che devono adeguarsi alle nuove direttive europee o alle normative nazionali in tema di sostenibilità. Tuttavia, oggi emerge una visione più evoluta: l’adozione di un approccio ESG rappresenta per lo più un'opportunità, in quanto potente strumento di differenziazione, un incredibile volano per la reputazione e la crescita dello stesso Studio. Stiamo assistendo a un profondo cambio di paradigma in questi anni: gli Studi più lungimiranti – quelli che guardano oltre il presente – stanno…
-
Come tutelare il cliente nel contenzioso bancario
Approfondimento dedicatoa alla tutela del cliente nell'ambito delle controversie bancarie
-
Buone prassi per l’avvocato che assiste le parti in mediazione: novità del Correttivo Cartabia e suggerimenti operativi
Novità del Correttivo Cartabia e suggerimenti operativi
-
Diritto e contenzioso societario per professionisti
Le questioni più recenti e aventi maggiore impatto pratico in tema di diritto societario
-
Diritto della hospitality digitale
Approfondimento dei principi giuridici fondamentali necessari per orientarsi in questo nuovo ambito del diritto
-
Legal english: contract law and company law
Terminologia e struttura di contratti internazionali e documenti societari
-
Difesa nel processo penale
Le principali problematiche relative al diritto e processo penale
CERCA IN ARCHIVIO