LEGAL COUNSEL
di Mario Alberto Catarozzo - Coach, Formatore, Consulente – CEO di MYPlace Communications
- 27 Aprile 2022
Nuovi collaboratori e nuovi professionisti per allargare il team di studio, di questo stiamo parlando quando si parla di legal recruiting. Di solito, il pensiero va a chi professionalmente seleziona i legali: head hunter specializzati e società di recruiting. Ma il recruiting non è limitato solo a chi fa questo di mestiere, in quanto in molti studi c’è il “fai da te”, per cui sono gli stessi professionisti di studio o un HR interno a svolgere questa funzione. Le sfide che si devono affrontare oggi nel legal recruiting non riguardano più solo i canali da utilizzare per reperire praticanti e avvocati junior e senior, ma anche come condurre i colloqui di selezione e con quali criteri scegliere i componenti di...
Continua a leggere...
Nuove tecnologie e Studio digitale
di Mario Alberto Catarozzo - Coach, Formatore, Consulente – CEO di MYPlace Communications
- 29 Marzo 2022
Per generazioni l’avvocato ha puntato sul farsi un “nome”, in modo che il passaparola potesse fare la sua parte e alimentare il business. Il nome, come dice la parola stessa, era il vero e proprio nome e cognome del professionista, in quanto lui o lei erano di fatto lo studio e tutto girava intorno a questo. Dominus, fondatore, titolare sono state altre declinazioni del nome, con la differenza che le prima riguardano le relazioni interne allo studio, mentre il nome attiene alla reputazione esterna, a ciò che il mercato percepisce. Potremmo cominciare così questa puntata dedicata al branding di studio. Infatti, un tempo l’avvocato si affermava sul mercato legale facendosi “un nome”, quindi una reputazione soprattutto sui c.d. “clienti prossimali”,...
Continua a leggere...
Nuove tecnologie e Studio digitale
di Mario Alberto Catarozzo - Coach, Formatore, Consulente – CEO di MYPlace Communications
- 1 Marzo 2022
Metaverso, blockchain, criptovalute, sono questi i termini con cui in futuro (anzi, già nel presente) tutti ci troveremo a confrontarci, dai professionisti agli imprenditori, dai comuni cittadini alle pubbliche autorità. Questo "Nuovo Mondo" (paragonato alla scoperta delle Americhe) coinvolgerà tutti e ogni aspetto della vita, privata e pubblica. Parliamo della 01. Questa dimensione coincide anche con il termine Metaverso e con il Web 3. LE PIATTAFORME DEL METAVERSO Per accedere a questo mondo esistono piattaforme virtuali, coinvolgenti, immersive, tridimensionali; tramite i classici browser web come Chrome, Safari, Firefox ci si può collegare a diversi siti Internet che rappresentano le porte di ingresso al Metaverso: Decentraland, Sandbox, Stageverse, Cryptovoxels, Somnium e Meta sono solo le principali attualmente in essere. Si possono...
Continua a leggere...
Nuove tecnologie e Studio digitale
di Mario Alberto Catarozzo - Coach, Formatore, Consulente – CEO di MYPlace Communications
- 1 Febbraio 2022
Il legale è storicamente un mercato dove il passaparola ha dettato legge, è proprio il caso di dirlo. Partendo dall’idea che la base della relazione professionale si poggia sulla relazione di fiducia tra professionista e cliente, il passaparola ha da generazioni creato le migliori condizioni per cui il contatto con nuovi clienti partisse proprio da una questione di fiducia tra chi consiglia (autore del passaparola) e chi è consigliato (il cliente) in relazione ad un soggetto terzo (il professionista oggetto del passaparola). Fin qui è una storia che conosciamo tutti bene: l’avvocato, come gli altri professionisti, non ha mai avuto necessità di comunicare all’esterno, tantomeno di fare marketing, ma ha sempre goduto di questo meccanismo, attivato “semplicemente” dal lavorare bene,...
Continua a leggere...
Soft Skills
di Mario Alberto Catarozzo - Coach, Formatore, Consulente – CEO di MYPlace Communications
- 21 Dicembre 2021
Ogni qual volta di parla di diritto e di legge il cittadino comune comincia a preoccuparsi e non tanto per il, contenuto, quanto per la forma. Diritto spesso è sinonimo di criptico, complicato, riservato solo agli addetti ai lavori. L’uomo della strada, e con esso comprendiamo tutti coloro che non sono avvezzi a maneggiare norme e codici, tendono a non capire il linguaggio e spesso la stessa forma con cui le norme sono elaborate. Proviamo a pensare quanto è poco frendly per il cittadino la normativa sulla privacy, al punto tale da dover spingere il Legislatore a più riprese a intervenire per semplificare la normativa e per imporre agli addetti ai lavori di renderla il più chiara possibile, anche mediante...
Continua a leggere...