LEGAL COUNSEL
La carta dei valori
Gli avvocati e i commercialisti che hanno intrapreso la professione pensando che attraverso il loro lavoro sarebbero riusciti a cambiare il mondo ci hanno visto giusto. I professionisti, infatti, sono in una posizione unica per generare un impatto positivo, forti sia della conoscenza e della possibilità di applicare le normative, sia dell’opportunità di influenzare le decisioni di altri soggetti come loro consiglieri di fiducia. Il contesto in cui viviamo è senz’altro particolarmente favorevole e non stupisce che sia in aumento il numero di studi interessati a comprendere che ruolo avere per poter dare il proprio contributo su temi riguardanti la giustizia sociale e quella ambientale. Ma sono altrettanto interessate anche le imprese: non è un caso che sempre più clienti…
Continua a leggere...Società Benefit, Benefit Corporation, Società B-Corp e sostenibilità: facciamo chiarezza
Si sente spesso parlare di Società Benefit, Benefit Corporation e Società B-Corp (o semplicemente B-Corp). I termini si assomigliano: nonostante se ne parli ormai da anni, non stupisce quindi che si faccia confusione. E’ importante però fare chiarezza perché le differenze sono concrete così come le implicazioni che sottendono. Cominciamo quindi a semplificare il quadro in tre semplici passaggi: la traduzione di società benefit (SB) in inglese è “benefit corporation” le società benefit (SB) sono una particolare forma giuridica legalmente riconosciuta che un’azienda appartenente a qualsiasi settore industriale o merceologico può assumere. Attenzione però: non si tratta di un nuovo tipo sociale. Qualsiasi società di persone e di capitali, sia esistente o di nuova costituzione, può infatti essere una società…
Continua a leggere...La professione legale non ha più appeal
Era il 1993 quando un giovane neolaureato in giurisprudenza (Mitchell McDeere) entra in un prestigioso studio legale americano a Memphis e vede decollare la propria carriera professionale in poco tempo, sedotto da una montagna di soldi, auto di lusso e successo. Il film è “Il socio”, interpretato da Tom Cruise. Negli stessi anni in Italia andava in scena – questa volta non un film, ma realtà – l’epopea di Mani Pulite, con la caduta della Prima Repubblica e del sistema conseguente. Ebbene, a metà degli anni ’90 in Italia erano moltissimi i giovani attratti dalla professione legale, che poi si sarebbe sviluppata nella libera professione o nella carriera in Magistratura, entrambe erano fonte di ispirazione per una generazione intera. Erano…
Continua a leggere...Avvocate e avvocati: la professione forense al femminile
Il tema della gender equality e della gender gap, delle qualifiche al maschile o al femminile riempiono i giornali e le discussioni, persino in ambito politico, stante gli ultimi avvenimenti dove un punto da decidere è stata la qualifica del Presidente del Consiglio dei Ministri, dal momento che per la prima volta nella Repubblica italiana siede sul podio più alto del Governo una donna e quindi per la prima volta si pone la questione se declinare la carica al femminile o lasciarla da tradizione al maschile. Non è certo questa la sede per fare disquisizioni su cosa sia più giusto o più opportuno e ogni posizione è legittima in materia. Vogliamo, invece, fare il punto nella professione forense tra approccio…
Continua a leggere...Perché un Codice etico per lo studio legale
Sempre più spesso negli ultimi mesi si sente parlare della necessità di dotare lo studio legale di un Codice etico. Viene spontaneo chiedersi a questo punto perché nasca proprio ora questa esigenza e ancor prima cosa sia in pratica un Codice etico. CODICE ETICO E POLICY DI COMPORTAMENTO Partiamo da una distinzione che non è affatto scontata: Codice etico e Codice di comportamento (o di condotta) sono la stessa cosa? Anche se su questo argomento ci sono diverse posizioni e ad una veloce ricerca trovereste di tutto sul web, la risposta è no. Tra di essi passa la stessa differenza che sussiste tra il “cosa” e il “come”. Il Codice etico per lo studio legale può essere paragonato alla Carta…
Continua a leggere...Le specializzazioni dell’avvocato: facciamo il punto
Un tema che occupa da tempo il mondo dell’avvocatura, visto anche il percorso accidentato della normativa di riferimento, è quello delle specializzazioni; si tratta di un aspetto abbastanza importante per la professione forense sia dal punto di vista sostanziale che da quello delle comunicazioni informative nei confronti della clientela. È noto infatti come l’art. 9 della legge n. 247 del 2012 abbia riconosciuto agli avvocati la possibilità di ottenere e indicare il titolo di specialista secondo modalità stabilite con regolamento adottato dal Ministro della giustizia; è altresì noto come detto decreto sia stato una prima volta annullato dalla giustizia amministrativa e sia poi stato sostituito da un nuovo testo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 308 del 12 dicembre 2020 (d.m….
Continua a leggere...Avvocati e nuove competenze manageriali
I professionisti del Foro un tempo si sentivano completi e appagati se erano dotati di un solido bagaglio tecnico giuridico. Erano queste le hard skills, e tanto bastava. Ci si laureava, si svolgeva la pratica legale, si superava l’esame di Stato e si imboccava una professione per il resto della vita. La pratica quotidiana avrebbe fatto poi il resto. GLI ANNI ‘80 Se pensiamo ad uno studio legale degli anni ’80 e ’90, certamente non ci viene in mente una struttura organizzata, con competenze manageriali, dove si lavorava con un business plan, con il controllo di gestione o con il timesheet. L’unica regola era lavorare sodo, bene, di qualità. Il tempo che era necessario per l’atto si utilizzava, punto. Certo…
Continua a leggere...Le nuove frontiere del legal recruiting
Nuovi collaboratori e nuovi professionisti per allargare il team di studio, di questo stiamo parlando quando si parla di legal recruiting. Di solito, il pensiero va a chi professionalmente seleziona i legali: head hunter specializzati e società di recruiting. Ma il recruiting non è limitato solo a chi fa questo di mestiere, in quanto in molti studi c’è il “fai da te”, per cui sono gli stessi professionisti di studio o un HR interno a svolgere questa funzione. Le sfide che si devono affrontare oggi nel legal recruiting non riguardano più solo i canali da utilizzare per reperire praticanti e avvocati junior e senior, ma anche come condurre i colloqui di selezione e con quali criteri scegliere i componenti di…
Continua a leggere...Comunicazione tra opportunità e opportunismo
Gli studi professionali e le loro strategie di comunicazione si dividono in due grandi filoni: coloro che sanno cogliere le opportunità del mercato e farle proprie, mettendo in atto la pianificazione di una comunicazione vincente e quelli che, invece, si “approfittano” dei treni in corsa per afferrarli al volo, ma non avendo un bagaglio di competenze adeguato rischiano di deragliare e fornire un’immagine distorta della realtà che rappresentano. COGLIERE LE OPPORTUNITA’ Per i professionisti è ormai fondamentale comunicare con cognizione di causa, e per far questo non bastano soltanto le competenze, l’esperienza e la specializzazione, ma è necessario fare uno sforzo in più e contestualizzare, calare nella realtà ciò che quotidianamente si fa. Questo può voler dire spingersi oltre, rispetto…
Continua a leggere...Data Breach: solo una corretta formazione potrebbe salvarci tutti
Tra le ultime in ordine di tempo c’è anche la San Carlo. Le notizie di attacchi hacker perpetrati a danno di enti pubblici, piccole aziende o anche a medio-grandi società, appartengono oramai alla cronaca di tutti i giorni. Si tratta di malware soprattutto, che si introducono non solo a causa di sistemi di sicurezza deboli, ma molto spesso per scarsa consapevolezza del problema da parte dei dipendenti. Basta una mail, un click sbagliato e il gioco è fatto. Si aprono così le porte a malintenzionati che gettano nel web veri e propri ami informatici per poi avere gioco facile nel ricattarci. Le (vere) conseguenze di un Data Breach Fa un certo effetto ascoltare le parole dei protagonisti di certe vicende,…
Continua a leggere...- 1
- 2
- SUCCESSIVO