Soft Skills
di Amalia Di Carlo - Ufficio stampa di Marketude
- 3 Giugno 2025
In un’epoca nella quale ormai tutti, o quasi, hanno capito l’importanza della comunicazione e dei suoi strumenti; nella quale le aziende ancor prima di nascere impostano dettagliatamente la strategia di comunicazione, è impensabile che una parte significativa di Studi professionali e Professionisti continui a trascurare questo aspetto, che ormai deve essere considerato come parte integrante della professione. A sostenerlo è anche Federprofessioni che in una nota dello scorso aprile sottolinea come: “anche gli studi professionali devono affrontare una sfida inevitabile: ripensare la propria comunicazione. Strumenti come i social media, il sito web, un blog aggiornato e persino una newsletter ben fatta sono diventati oggi canali essenziali per comunicare competenza, affidabilità e valore. Ma serve metodo. E serve consapevolezza”. Ed è la stessa...
Continua a leggere...
Nuove tecnologie e Studio digitale
di Amalia Di Carlo - Ufficio stampa di Marketude
- 6 Maggio 2025
Nel corso delle scorse settimane è stato presentato il IX Rapporto sull'Avvocatura 2025, realizzato da Censis in collaborazione con Cassa Forense. La ricerca ha disegnato una panoramica dettagliata dello stato attuale della professione forense in Italia, evidenziando tendenze emergenti, criticità persistenti e prospettive future. Uno dei dati più rilevanti riguarda il numero di avvocati iscritti alla Cassa Forense, numero che continua a diminuire, attestandosi a 233.260 nel 2024, con una flessione dell'1,6% rispetto all'anno precedente. Un elemento che sottolinea un calo costante degli iscritti, rispetto per esempio al 2020, quando si contavano 245.030. La maggioranza degli iscritti è costituita da avvocati attivi (216.884), mentre i pensionati contribuenti sono 16.376. Tra gli iscritti oltre 124.000 sono uomini rispetto a 109.252 donne....
Continua a leggere...
Nuove tecnologie e Studio digitale
di Amalia Di Carlo - Ufficio stampa di Marketude
- 1 Aprile 2025
Uno Studio professionale oggigiorno non può prescindere da una presenza sul web. Il sito internet per uno Studio professionale non solo rappresenta il biglietto da visita digitale, ma anche uno strumento di marketing essenziale per attrarre nuovi clienti e consolidare la fiducia. Spesso la creazione del primo sito internet di uno Studio professionale neo costituito può essere affrontata con eccessiva preoccupazione, o al contrario con superficialità; ma la chiave del successo sta nel seguire alcune linee guida fondamentali, oltre che nel farsi affiancare da esperti nel settore. Di seguito analizzeremo gli elementi essenziali che un sito internet di uno Studio professionale dovrebbe avere, le strategie di design grafico più efficaci e gli errori da evitare. CONTINUA A LEGGERE
Continua a leggere...
Soft Skills
di Amalia Di Carlo - Ufficio stampa di Marketude
- 4 Marzo 2025
Molti studi professionali nel corso degli ultimi anni hanno dato vita a numerosi progetti paralleli alle attività svolte dallo studio con l’intento di restituire alla comunità parte del successo che hanno ottenuto tramite la professione. Abbiamo assistito e assistiamo, infatti, a varie forme di promozione come: borse di studio, mostre d’arte, riqualificazioni urbane, la creazione di vere e proprie fondazioni. Tutte iniziative che dimostrano l'impegno di studi legali, tributari, e istituzioni nel promuovere l'arte e sostenere la formazione di giovani professionisti nel settore culturale. Non dimentichiamo, inoltre, che questa tipologia di progetti sono un ottimo volano per la comunicazione, uno strumento che consente allo studio di potenziare il proprio brand, la propria reputation, affermarsi nel territorio, attrarre giovani talenti. Entriamo...
Continua a leggere...
Soft Skills
di Amalia Di Carlo - Ufficio stampa di Marketude
- 4 Febbraio 2025
Il primo approccio con il mondo della comunicazione da parte dei professionisti è spesso timoroso. Molti, in alcuni casi troppi, i sono i quesiti che avvocati e commercialisti si pongono prima di interfacciarsi con questo mondo; il tema è che nella gran parte dei casi i professionisti non cercano risposte adeguate da esperti del settore, ma, auto rispondendosi, e non avendo le competenze e le conoscenze opportune, si scoraggiano e non tentano neppure di iniziare a percorrere il cammino della comunicazione. Andiamo allora ad analizzare le tre domande che nella maggior parte dei casi e senza le giuste risposte inibiscono l’iniziazione del processo di comunicazione di uno studio professionale. Perché i media dovrebbero essere interessati al mio parere, che non...
Continua a leggere...