Nuove tecnologie e Studio digitale
di Giulia Maria Picchi - Senior partner Marketude
- 15 Luglio 2025
Intervista a Antonia Verna, partner di Portolano Cavallo Studio Legale, membro di IBA D&I Council e Vice Chair di IBA European Regional Forum che ha contribuito al Diversity & Inclusion Toolkit di IBA Nel novembre 2023, l’International Bar Association (IBA) ha pubblicato il suo primo Diversity and Inclusion Toolkit, un documento pensato per aiutare studi legali di tutto il mondo a strutturare in modo operativo e concreto le proprie politiche D&I. È liberamente disponibile e utilizzabile: https://www.ibanet.org/DI-Toolkit-for-Lawyers A contribuire alla redazione del documento anche l’avvocata Antonia Verna, partner di Portolano Cavallo Studio Legale, esperta di Mergers & Acquisitions, Venture Capital e Joint Venture e attiva da anni sui temi dell’inclusione, della governance e del benessere organizzativo. L’abbiamo intervistata per capire come nasce...
Continua a leggere...
Soft Skills
di Giulia Maria Picchi - Senior partner Marketude
- 17 Giugno 2025
Intervista a Fabrizio Mecozzi, founder di Bartoli Legal Consulting, sul futuro delle relazioni professionali nel mercato legale Quando si lavora con imprese di una certa dimensione, gli interlocutori degli avvocati che operano negli Studi legali e tributari sono i loro omologhi Professionisti all’interno delle imprese, cioè il General Counsel e il suo team di in-house counsels. Da sempre i primi agiscono nell’ambito di un rapporto che dovrebbe (curioso usare il condizionale visto che da decenni ormai tutti abusano dello slogan “il cliente al centro”) essere improntato alla massima comprensione non solo delle esigenze, ma anche del perimetro economico-aziendale in cui si muovono gli in-house counsel. Proprio a questo proposito, la recente lettura di un articolo scritto da Fabrizio Mecozzi -...
Continua a leggere...
Nuove tecnologie e Studio digitale
di Giulia Maria Picchi - Senior partner Marketude
- 20 Maggio 2025
In un tempo in cui ci si interroga su passaggi generazionali, governance, retention dei giovani Professionisti e, in generale, branding concentrandosi spesso solo su “che cosa” e “come”, quella che invece viene altrettanto di frequente elusa e potrebbe di gran lunga aiutare a trovare delle risposte è una semplice domanda di base: perché? Perché esiste uno Studio professionale? Serve una ragione profonda, in grado di orientare scelte strategiche, attrarre talenti, resistere alla prova del tempo. Serve, in una parola, un purpose, una ragione che esprima la vera vocazione dello Studio, l’essenza, la ragione ultima, il vero perché lo Studio esiste. Il purpose non è uno slogan Come osserva Giorgio Donna in un recente articolo su Harvard Business Review Italia (https://www.hbritalia.it/marzo-2025/2025/03/03/news/lessenza-concreta-del-purpose-16201/), il purpose non è...
Continua a leggere...
Agevolazioni fiscali
di Giulia Maria Picchi - Senior partner Marketude
- 15 Aprile 2025
Tra gli argomenti più spinosi nell’ambito legale, quello dei sistemi di retribuzione dei Professionisti è decisamente sul podio. Forse proprio per la sua natura controversa, se ne parla poco all’esterno, mentre se ne discute moltissimo all’interno degli Studi, dove spesso genera confronti anche accesi che degenerano anche in conflitti, fino ad arrivare a uscite e vere e proprie scissioni. In questo breve articolo non voglio entrare nei meccanismi tecnici che regolano i compensi dei soci: mi interessa piuttosto esplorare come questi sistemi di retribuzione incidono – nel profondo – sulla qualità del servizio offerto. La correlazione può non sembrare così immediata, eppure il modo in cui uno Studio remunera i suoi partner può influenzare in modo decisivo l’indipendenza del giudizio...
Continua a leggere...
Soft Skills
di Giulia Maria Picchi - Senior partner Marketude
- 25 Marzo 2025
Negli Studi legali, il passaggio generazionale rappresenta sempre un momento particolarmente critico. Se nelle imprese familiari questo tema è (o almeno dovrebbe essere) affrontato con strategie di lungo termine e strumenti strutturati, negli Studi professionali la successione è spesso lasciata a dinamiche informali, che rischiano di comprometterne la continuità e la crescita. Nell’attuale contesto, complici l’evoluzione del mercato legale, l’ingresso di nuove tecnologie e il cambiamento delle aspettative dei giovani professionisti, il passaggio generazionale presenta ulteriori difficoltà e non si limita più solo una mera questione di trasferimento della leadership, ma riguarda anche la capacità di trasformare lo studio adottando nuovi modelli organizzativi. CONTINUA A LEGGERE
Continua a leggere...