10 Giugno 2025

L’Intelligenza Artificiale nel campo della giustizia: una prima analisi dell’AI Act

di Giuseppe Vitrani, Avvocato Scarica in PDF

Il 1° agosto 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 che stabilisce regole armonizzate sull’Intelligenza Artificiale (noto anche come Regolamento sull’Intelligenza Artificiale o AI Act). Questo primo quadro giuridico globale sull’Intelligenza Artificiale rappresenta una pietra miliare nella regolamentazione delle tecnologie emergenti, con particolare attenzione all’impatto sui diritti fondamentali e sulla sicurezza dei cittadini europei.

Anche se le tempistiche di effettiva applicabilità di questa regolamentazione non sono propriamente vicina (per i sistemi ad alto rischio di cui ci si occupa nel presente articolo l’orizzonte è il 2026), è bene iniziare ad analizzare quali sono i punti più interessanti e potenzialmente critici di questa normativa. Nel contesto di tale analisi assume particolare rilevanza l’ambito della giustizia, considerata la delicatezza delle funzioni svolte e l’impatto diretto sui diritti fondamentali dei cittadini.

L’AI Act adotta un approccio basato sul rischio che classifica i sistemi di Intelligenza Artificiale in diverse categorie: sistemi a rischio inaccettabile (vietati), sistemi ad alto rischio, sistemi a basso rischio e sistemi a rischio minimo. L’obiettivo delle norme è promuovere un’IA affidabile, garantendo che lo sviluppo e l’utilizzo di questi sistemi avvengano nel rispetto dei valori e dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Il regolamento europeo dedica in particolare l’articolo 6, paragrafo 2, alle regole di classificazione per i sistemi di IA ad alto rischio, stabilendo che “oltre ai sistemi di IA ad alto rischio di cui al paragrafo 1, sono considerati ad alto rischio anche i sistemi di IA di cui all’allegato III”.

CONTINUA A LEGGERE

Centro Studi Forense - Euroconference consiglia

Come scrivere atti persuasivi con il supporto di ChatGPT e altri LLM