3 Giugno 2025

CNR ed Euroconference insieme per il progetto europeo LINK: una giustizia più accessibile per vittime minorenni e con disabilità

di Milena Montanari Scarica in PDF

Garantire un’effettiva tutela dei diritti delle vittime di reato è un obiettivo fondamentale per ogni sistema giudiziario moderno, ma non sempre facilmente raggiungibile. Le difficoltà si moltiplicano quando si tratta di soggetti particolarmente vulnerabili, come i minori e le persone con disabilità intellettive o psicosociali, per i quali l’accesso alla giustizia si scontra spesso con barriere procedurali, culturali e comunicative. In risposta a queste criticità nasce un’iniziativa formativa di grande rilievo, organizzata da Euroconference e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con TeamSystem, nell’ambito del progetto europeo LINK.

Un progetto per l’inclusione nella giustizia penale

Il progetto LINK – Giustizia Accessibile e Inclusiva per le Vittime Minorenni e con Disabilità – è cofinanziato dalla Commissione Europea e coinvolge istituzioni e organizzazioni di dieci Paesi europei, tra cui l’Italia. Il CNR, tramite l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISASI), è il referente nazionale del progetto e ha sviluppato, tra le varie attività, anche il percorso formativo “L’accesso alla Giustizia delle vittime minorenni e/o con disabilità”, in collaborazione con Euroconference e TeamSystem, rivolto gratuitamente ai professionisti della giustizia penale, come magistrati, avvocati, operatori socio-assistenziali, tutori, curatori.

L’obiettivo generale del progetto è duplice: da un lato, analizzare e superare le barriere che ostacolano la partecipazione attiva di minori e persone con disabilità ai procedimenti penali; dall’altro, fornire strumenti operativi e conoscenze specialistiche ai professionisti, per garantire una tutela più efficace e personalizzata delle vittime vulnerabili.

Un percorso formativo tra diritto, tecnologie e casi pratici

Il corso, articolato in due incontri in diretta web il 12 e il 16 giugno 2025 (dalle 15:00 alle 17:00), è gratuito e accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense. Offre un approccio multidisciplinare, che combina teoria giuridica, prassi operativa e innovazione tecnologica.

In calce al seminario, saranno presentati i casi pratici supportati dalle soluzioni tecnologiche di TeamSystem Legal, che rappresentano un concreto esempio di come l’innovazione digitale possa contribuire a una giustizia più inclusiva, semplificando la comunicazione e l’interazione tra professionisti e vittime vulnerabili.

Un’altra giustizia e possibile! Iscriviti al corso gratuito

In un contesto in cui l’inclusività è sempre più una priorità, l’iniziativa promossa da CNR, Euroconference e TeamSystem rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra ricerca, formazione e impresa. Fornire ai professionisti della giustizia gli strumenti per riconoscere e rispondere ai bisogni delle vittime più vulnerabili non è solo un dovere etico e giuridico, ma anche un investimento nella qualità e nell’equità del sistema giudiziario. Il progetto LINK – e il corso che ne è espressione concreta – mostra che un’altra giustizia è possibile: più accessibile, consapevole e umana.

Approfondisci il programma e iscriviti

https://www.euroconference.it/media/userfiles/files/TS/Accesso_giustizia_vittime_minorenni_disabilita_CNR_TS_BUMSS.pdf

Centro Studi Forense - Euroconference consiglia

L’accesso alla giustizia delle vittime minorenni e/o con disabilità