Contratto di mediazione immobiliare e corrispettivo spettante al mediatore per il recesso del proprietario
di Valerio Sangiovanni-
La decisione della Consulta sulla “necessaria presenza del giudice nell'ufficio giudiziario” nell'udienza telematica ovvero domus est ubi cor est
di Franco Stefanelli - 19 Gennaio 2021
Corte Cost, Sent., ud. 18 novembre 2020, 11 dicembre 2020, n. 269, Pres. Coraggio – Est. Petitti. [1] [2] Procedimento civile – COVID-19 – Udienze da remoto – Giudice – Presenza nell'ufficio giudiziario – Inammissibilità – Rimessione atti (Cost., artt. 3, 32, 77 e 97; d.l. n. 18/2020, art. 83, comma 7, lett. f), conv. in l. 27/2020, come modificato dal d.l. 28/2020, art. 3, comma 1, lett. c)) [1] Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 83, comma 7, lettera f), D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito, con modificazioni, in l. 24 aprile 2020, n.…
-
Il rilievo del difetto di giurisdizione nel processo esecutivo
di Cecilia Vantaggiato - 19 Gennaio 2021
Cass., Sez. III, 03-09-2019, n. 21995, Pres. Vivaldi, Est. De Stefano, Deutsche Bahn AG c. Regione Stereá Ellada La sentenza della Corte internazionale di Giustizia nell'affare dell'immunità giurisdizionale dello Stato, non vincola direttamente né i soggetti né gli organi dell'ordinamento interno, essendo gli uni e gli altri assoggettati soltanto alle norme di diritto interno. L'immunità della giurisdizione civile degli Stati esteri per atti iure imperii costituisce una prerogativa (e non un diritto) riconosciuta da norme consuetudinarie internazionali, la cui operatività od applicabilità nell'ordinamento italiano è preclusa, a seguito della sentenza della corte cost. n. 238 del 2014, in caso di crimini commessi in violazione di norme internazionali di ius cogens, in quanto lesivi di valori universali che trascendono gli interessi…
-
Simulazione del prezzo e data della controdichiarazione
di Paolo Cagliari - 19 Gennaio 2021
Cass. civ., sez. III, 6 novembre 2020, n. 24950 – Pres. Armano – Rel. Olivieri Parole chiave: Compravendita immobiliare – Pattuizione di un prezzo diverso da quello risultante dall’atto – Simulazione relativa – Sussistenza – Prova – Controdichiarazione – Formazione in data antecedente o coeva alla stipula dell’atto – Necessità [1] Massima: La prova della simulazione di un contratto di compravendita immobiliare nei confronti dei terzi dev’essere fornita per mezzo di controdichiarazione avente data certa che ne dimostri la formazione e il perfezionamento in epoca anteriore o coeva alla stipulazione dell’atto simulato, in quanto, se sottoscritta successivamente a quest’ultimo, integra una modifica del contratto originariamente concluso ed è, quindi, inidonea a dimostrare la simulazione. Disposizioni applicate: cod. civ., artt. 1325,…
-
Poteri e limiti della commissione ristretta di condomini designata dall’assemblea
di Saverio Luppino - 19 Gennaio 2021
Corte di Cassazione, Sezione 2, Civile, Sentenza 8 luglio 2020 n. 14300 (presidente Dott. A. Giusti, relatore Dott. L. Abete) “L'assemblea condominiale ben può deliberare la nomina di una commissione di condomini deputata ad assumere determinazioni di competenza assembleare. Tuttavia, le determinazioni di tale commissione, per essere vincolanti anche per i dissenzienti, ex art. 1137, comma 1, c.c., devono essere approvate, con le maggioranze prescritte, dall'assemblea medesima, non essendo le funzioni di quest'ultima suscettibili di delega.” CASO L’assemblea di un condominio incaricava una commissione ristretta, costituita da propri membri, di designare un tecnico professionista a cui affidare lavori di adeguamento dell’impianto elettrico condominiale. Con atto di citazione più condomini, dissenzienti rispetto a quanto statuito, evocavano il condominio dinanzi al Tribunale di…
-
Il legatario e la legittimazione ad intraprendere o proseguire l'azione intrapresa dal suo dante causa
di Corrado De Rosa - 19 Gennaio 2021
Cass. Civ., Sez. II, 12 dicembre 2020, n. 28602 - DI VIRGILIO – Presidente, TEDESCO - Relatore Legato – Impugnazione del testamento (C.c., art. 590) “Il legatario, in quanto portatore di un interesse opposto all'invalidità del testamento contenente la disposizione a titolo particolare in suo favore, non è legittimato alla conferma del testamento stesso che sia nullo o annullabile, posto che tale legittimazione sussiste solo in capo a chi dall'accertamento giudiziale della invalidità trarrebbe un vantaggio che si sostanzia nel riconoscimento di diritti oppure nell'accertamento della inesistenza di determinati obblighi testamentari. Conseguentemente il legatario, una volta divenuto erede di colui che, come erede legittimo del testatore, aveva agito in giudizio per fare accertare l'invalidità del testamento contenente una molteplicità di…
-
Può essere compromessa in arbitri la controversia che riguardi una delibera presa in mancanza di convocazione di un socio
di Dario Zanotti - 19 Gennaio 2021
Cass. civ. Sez. VI-1, ordinanza del 31 ottobre 2018, n. 27736. Parole chiave: Società – Consorzi – Delibere – Arbitrato Massima: “Attengono a diritti indisponibili, come tali non compromettibili in arbitri ex art. 806 c.p.c., soltanto le controversie relative all’impugnazione di deliberazioni assembleari di società aventi oggetto illecito o impossibile, le quali danno luogo a nullità rilevabili anche di ufficio dal giudice, cui sono equiparate, ai sensi dell’art. 2479 ter c.c., quelle prese in assoluta mancanza di informazione, sicché la lite che abbia ad oggetto l’invalidità della delibera assembleare per omessa convocazione del socio, essendo soggetta al regime di sanatoria previsto dall’art. 2379 bis c.c., può essere deferita ad arbitri.” Disposizioni applicate: artt. 2379 bis, 2479 ter c.c.; art. 806…
-
La responsabilità dell’amministratore per la mancata adozione di adeguati assetti va provata in concreto
di Silvia Zenati - 19 Gennaio 2021
Tribunale di Venezia sez. specializzata per le imprese, 16 dicembre 2020 Parole chiave Responsabilità dell’amministratore – adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili Massima La responsabilità dell’amministratore per il mancato assolvimento dell’obbligo di adottare assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati deve essere dimostrata indicando le specifiche condotte fonte di responsabilità Disposizioni applicate art. 2086 c.c. - Principi di comportamento del collegio sindacale approvati dal CNDCEC il 18/12/20 Il Tribunale di Venezia si è pronunciato in merito all’applicazione dell’art.2086 c.c. in tema di gestione dell’impresa, come novellato dall’art.375 del D.Lgs 14/2019, in vigore dal 16 marzo 2019, il quale prevede a carico dell’imprenditore, operante in forma societaria o collettiva, il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura…
-
Pari periodicità nella capitalizzazione degli interessi attivi e passivi del conto corrente
di Fabio Fiorucci - 19 Gennaio 2021
Nel disciplinare l’anatocismo bancario, l’art. 120, comma 2, TUB ha sempre previsto che nelle operazioni in conto corrente deve essere assicurata, nei confronti della clientela, la stessa periodicità nel conteggio degli interessi sia debitori sia creditori. Dello stesso tenore sono anche le disposizioni recate dall’art. 3, comma 3, della Delibera CICR 3.8.2016. Quid iuris se il tasso di interesse creditore pattuito è meramente simbolico? Secondo alcune decisioni, la capitalizzazione degli interessi a favore della banca è preclusa dalla mancata previsione di un interesse a favore del cliente e deve ritenersi che la determinazione del tasso nella misura dello 0,01% annuo (o simili) sia da considerarsi un interesse meramente simbolico (“nummo uno”) e dunque non corrisponda ad una valida pattuizione di…
-
Rendere verde lo studio
di Giulia Maria Picchi - Senior partner Marketude - 19 Gennaio 2021
In un mondo in cui la sensibilità per l'ambiente sta diventando sempre più importante, molti professionisti sono interessati a capire come possono, nella loro quotidiana attività, ridurre la loro impronta ecologica. In una generica giornata tipo, ci si reca in ufficio -magari guidando-, si lavora su un computer in una stanza ben illuminata, si stampano diversi documenti e occasionalmente si prende un aereo per partecipare a riunioni e conferenze… tutte attività che rilasciano anidride carbonica e altri gas serra nell'atmosfera che contribuiscono -in parte- al riscaldamento globale. Secondo le stime, la quantità di carta utilizzata in media da un avvocato si attesta tra 20.000 e 100.000 fogli di carta all'anno mentre i “grandi consumatori” arrivano anche a 500.000. Produrre carta…
-
Condizioni generali di acquisto e condizioni speciali
Analisi e redazione di un format contrattuale
-
Diritto della proprietà intellettuale
Tutela e contratti IP
-
Pianificazione successoria e protezione del patrimonio attraverso il trust
Approccio teorico, pratico e critico a un istituto spesso frainteso
-
Avvocato nella crisi d'impresa
Tra legge fallimentare, diritto emergenziale e nuovo codice
-
Diritto successorio
Strumenti per affrontare le più rilevanti questioni inerenti il diritto delle successioni e gli istituti connessi
CERCA IN ARCHIVIO