Obbligazioni e contratti
di Benedetta Mussini, Avvocato
Donatella Marino, Avvocato
- 27 Maggio 2025
La recente sentenza n. 2928/2025 del Consiglio di Stato, che ha riformato in senso favorevole ai privati la decisione del TAR Lombardia (Brescia, n. 306/2024), segna un punto di svolta nella disciplina delle locazioni turistiche di breve durata esercitate in forma non imprenditoriale (melius, in cui il locatore non riveste lo status di “imprenditore” del settore), alla luce della normativa nazionale applicabile e della L.R. Lombardia 27/2015. La pronuncia chiarisce alcuni profili di dubbia legittimità del Regolamento comunale approvato dal Comune di Sirmione, stabilendo che il Comune non può essere legittimato a rifiutare la ricezione di una C.I.A. o a inibire al proprietario il diritto di concludere contratti di locazione (ancorché con finalità turistica). La pronuncia contribuisce, così, a chiarire...
Continua a leggere...
Obbligazioni e contratti
di Donatella Marino, Avvocato
Francesca Locatelli, Professore e Avvocato
- 13 Maggio 2025
Parole chiave Host - ADR - Alternative Dispute Resolution - ODR - Online Dispute Resolution - mediazione - Regolamento (UE) 2024/1028 - Regolamento (UE) 2019/1150 - Direttiva 2013/11/UE - Regolamento (UE) n. 524/2013 - Regolamento (UE) 2024/3228 - Digital Services Act (Regolamento UE 2022/2065) - Codice del Consumo - consumatore - imprenditore - intermediari online - piattaforme digitali - OTA - utente commerciale - albergo - Property manager - locatore - affitti brevi Sintesi La tutela dell’”Host” in caso di controversia con l’intermediario digitale che lo “ospita” (che nel settore Hospitality sono piattaforme digitali come Booking o Airbnb) richiede l’applicazione sia di principi di diritto sostanziale, sia norme di diritto processuale prevalentemente di derivazione europea. Al di là delle condizioni...
Continua a leggere...
Proprietà e diritti reali
di Alessio Lanzi, Professore e Avvocato
Angelo Giuliani, Avvocato
Donatella Marino, Avvocato
- 15 Aprile 2025
Parole chiave Contratto atipico - allotment - vuoto per pieno - appropriazione indebita - art. 646 cod. pen - reato - inadempimento - tour operator - property manager - OTA - intermediari digitali - strutture ricettive - immobile - locazioni - turisti - short term - turismo organizzato - Cassazione penale sez. II, 19/09/2018, (ud. 19/09/2018, dep. 04/10/2018), n.44244 Sintesi Il contratto c.d. di “allotment” costituisce una formula negoziale atipica, sempre più ricorrente nel settore della Hospitality e non più solo in quello del turismo organizzato. Simile in alcuni aspetti, ma ontologicamente diverso, è il contratto c.d. di “vuoto per pieno”, molto utilizzato, più genericamente, nel Real Estate residenziale per la gestione immobiliare anche di medio e lungo periodo. Questi...
Continua a leggere...
Obbligazioni e contratti
di Donatella Marino, Avvocato
- 1 Aprile 2025
Parole chiave Piattaforma di intermediazione - Booking.com - OTA - Autorità Garante Concorrenza e Mercato (AGCM) - Rinvio pregiudiziale - Corte di Giustizia Europea - CGUE - Concorrenza - Parità ampia - Parità ristretta - Articolo 101 TFUE - Accordi fra imprese - Contratti conclusi tra una piattaforma di prenotazione online e albergatori - Restrizione accessoria oggettivamente necessaria - Esenzione per categoria - Accordi verticali - Regolamento (UE) n. 330/2010 - Articolo 3, paragrafo 1 - mercato rilevante - Corte giustizia Unione Europea, Sez. II, Sent., (data ud. 19/09/2024) 19/09/2024, C. 264/23 Sintesi L'articolo 2 del Regolamento (UE) n. 330/2010 stabilisce una esenzione dalla disciplina sulla concorrenza - prevista dall’art. 101, paragrafo 1, del TFUE per gli accordi che contengono...
Continua a leggere...
Proprietà e diritti reali
di Donatella Marino, Avvocato
- 4 Marzo 2025
Parole chiave locazione abitativa - inadempimento conduttore - risarcimento danno - mancato guadagno - lucro cessante - pagamento canoni fino a scadenza naturale - onere probatorio - Sezioni unite Cassazione 4892/2025 Sintesi La Suprema Corte, riunita in Sezioni Unite, con sentenza pubblicata il 25 febbraio 2025 ha risolto il conflitto giurisprudenziale in merito alla possibilità di ottenere il risarcimento da parte del conduttore moroso per i canoni non percepiti dopo la restituzione anticipata dell'immobile e ha stabilito che, in caso di risoluzione anticipata per inadempimento, il locatore può chiedere il risarcimento per i canoni non percepiti fino alla scadenza del contratto o a una nuova soluzione di redditività, seppur mantenendo l’onere probatorio di aver cercato attivamente un nuovo conduttore. CASO...
Continua a leggere...