Proprietà e diritti reali
di Donatella Marino
- 22 Dicembre 2020
Parole chiave Salute-proprietà- economia-decreto- legge di bilancio-abitazione- casa- “seconda casa”- affitti brevi- residenza- domicilio- privata dimora- locazione- sfratti- intermediari on line- property manager- Covid Sintesi della questione Le misure di recente adozione volte a contenere la diffusione del Covid-19 evidenziano la scelta del Legislatore di tutelare il prioritario bene “salute” attraverso la compressione di altri diritti costituzionalmente garantiti. Tanto vale sia per il libero esercizio delle attività economiche sia per i diritti ruotanti intorno alla proprietà immobiliare, ormai seriamente compromessi dai ripetuti stringenti interventi che ne limitano sotto vari profili sia il rendimento sia il godimento. Ogni valutazione di tali compressioni deve pertanto passare attraverso il loro coordinamento con i principi del nostro ordinamento: tra i più rilevanti, la proprietà...
Continua a leggere...
Obbligazioni e contratti
di Donatella Marino
- 9 Dicembre 2020
CGUE Sent. 19/12/2019 C-390/18 - Cass. Sent. Sez. III, del 14/07/2009 n.1 6382 - Cass. Sent. Sez. II, del 06/12/2016 n. 24950 Parole chiave Intermediari – mediatori – agenzie viaggio – agenzie immobiliari – OTA – On line travel agencies - piattaforme di intermediazione – portali – esclusività – incompatibilità Sintesi della questione Le piattaforme digitali hanno trasformato il mondo dell’intermediazione nella Hospitality, settore che abbraccia sia la ricettività - alberghiera e non - sia le locazioni di alloggi con finalità turistica. Una trasformazione economica, culturale e, a seguire, giuridica. Da tempo il turista non è più un viandante che bussa alla locanda in cerca di ospitalità. Il turista di oggi – figura di complessa ricostruzione, non necessariamente coincidente con...
Continua a leggere...
Responsabilità civile
di Donatella Marino
- 24 Novembre 2020
Consiglio di Stato Sez. II, Sent. n. 4248 del 2 luglio 2020 Parole chiave responsabilità danno ambientale - sito inquinato - bonifica - smaltimento - investimento - chi inquina paga - rivalsa sul proprietario – Covid 19 – onere reale – privilegio immobiliare Sintesi del problema La presenza nelle acque reflue del virus SARS-COV-2 e lo smaltimento di rifiuti da questo contaminati apre nuove tematiche per gli investitori del Real Estate. Più in generale, l’acquisto inconsapevole di area contaminata può essere per il nuovo proprietario fonte di responsabilità di varia natura. Un tema da affrontare alla luce della ricca giurisprudenza in materia, ben ricostruita nella recente sentenza del Consiglio di Stato, puntuale su questi aspetti, che spiega portata e limiti...
Continua a leggere...
Comunione – Condominio - Locazione
di Donatella Marino
- 20 Ottobre 2020
Malgrado le dichiarazioni ufficiali escludano, ad oggi, un nuovo lockdown, il settore Real Estate si interroga sulle soluzioni in grado di garantire comunque una redditività agli immobili. Un’incognita legata anche agli interventi normativi e alle recenti posizioni giurisprudenziali che incidono con sistematicità nel settore ricettivo e locativo. Le locazioni short term (c.d. “affitti brevi”) I contratti di locazione breve - così definiti dalla disciplina fiscale ex art. 4 bis D-L del 24 aprile 2015, n. 50 (convertito con L. 21 giugno 2017, n. 96) - e con finalità turistica - ai sensi della L. 431/1998 e del D. Lgs. 79/2011- presentano oggi nuove criticità. Si tratta di accordi locativi generalmente conclusi tramite il pulsante (del consenso virtuale) previsto da Airbnb,...
Continua a leggere...
Proprietà e diritti reali
di Donatella Marino
- 29 Settembre 2020
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, 22 settembre 2020 (Cause riunite C-724/18 e C-727/18) Parole chiave Rinvio pregiudiziale - Direttiva 2006/123/CE - Ambito di applicazione - Locazione di locali ammobiliati ad una clientela di passaggio - Regime di autorizzazione preventiva - Giustificazione - Offerta insufficiente di alloggi - Proporzionalità - Condizioni di rilascio delle autorizzazioni. Disposizioni applicate Dir. 2006/123/CE: Art. 4, par. 6 – Art. 9, par. 1, lett. b) – Art. 10, par. 2, lett. da d) a g) CASO Due società proponevano nella capitale francese appartamenti in locazione per brevi periodi, senza la previa autorizzazione delle autorità locali prevista dalla normativa francese. Il combinato disposto degli articoli L.631-7 e L. 631-7-1 del Codice dell'edilizia e degli alloggi...
Continua a leggere...