Diritto e reati societari
di Dario Zanotti, Avvocato
- 10 Maggio 2022
Cass. pen., Sez. VI, sentenza del 9 ottobre 2020, n. 28210 Parole chiave: Prescrizione – reato presupposto – responsabilità amministrativa della persona giuridica. Massima: “In tema di responsabilità degli enti, in presenza di una declaratoria di prescrizione del reato presupposto, il giudice, ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, deve procedere all'accertamento autonomo della responsabilità amministrativa della persona giuridica nel cui interesse e nel cui vantaggio l'illecito fu commesso che, però, non può prescindere da una verifica, quantomeno incidentale, della sussistenza del fatto di reato.” Disposizioni applicate: Artt. 157, 319, 321 c.p.; art. 8, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 Il Decreto Legislativo 231/2001, che ha introdotto...
Continua a leggere...
Diritto e reati societari
di Dario Zanotti, Avvocato
- 12 Aprile 2022
Cass. civ., Sez. II, ordinanza del 21 marzo 2022, n. 9054. Parole chiave: Amministratore – Società per azioni – conflitto di interessi. Massima: “L’art. 1394 c.c. rappresenta la base giuridica dell’azione di annullamento di un contratto stipulato in conflitto di interessi laddove il conflitto di interessi si manifesta al momento dell’esercizio del potere rappresentativo (es. in assenza di deliberazione), la prova del conflitto è raggiungibile per mezzo di presunzioni semplici e in assenza di deliberazioni è chiaro come non assuma valore, ai fini della convalida del contratto, la conoscenza del conflitto di interessi da parte di un organo deliberativo di una società.” Disposizioni applicate: Artt. 1394, 1399, 2373, 2391 e 2729 c.c. Con l’ordinanza in commento, la Cassazione fornisce interessanti...
Continua a leggere...
Diritto e reati societari
di Dario Zanotti, Avvocato
- 15 Marzo 2022
Cass. civ., Sez. I, sentenza del 15 maggio 2019, n. 12994. Parole chiave: Finanziamento del socio – postergazione – crisi. Massima: “La postergazione disposta dall’art. 2467 c.c., opera già durante la vita della società e non solo nel momento in cui si apra un concorso formale con gli altri creditori sociali, integrando una condizione di inesigibilità legale e temporanea del diritto del socio alla restituzione del finanziamento, sino a quando non sia superata la situazione prevista dalla norma. La società è tenuta a rifiutare al socio il rimborso del finanziamento, in presenza della situazione di difficoltà economico-finanziaria indicata dalla legge, ove sussistente sia al momento della concessione del finanziamento, sia al momento della richiesta di rimborso, che è compito dell’organo...
Continua a leggere...
Diritto e reati societari
di Dario Zanotti, Avvocato
- 15 Febbraio 2022
Cass. pen., Sez. V, sentenza 18 febbraio 2021, n. 6391 Parole chiave: Reati societari – confisca diretta – confisca per equivalente – sussidiarietà. Massima: “Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di valore, per la sua sussidiarietà alla confisca diretta ai sensi dell’art. 2641 cod. civ., è subordinato alla impossibilità, anche solo transitoria e reversibile, di individuare e apprendere i beni costituenti il prodotto, profitto o strumento del reato”. Disposizioni applicate: Artt. 2622, 2638 e 2641 c.c. La sentenza in commento riguarda un provvedimento di un Tribunale che ha disposto, ai sensi dell’art. 2641 c.c., il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca diretta e per equivalente, di una rilevante somma di denaro nei confronti di Tizio – sottoposto ad indagini per i...
Continua a leggere...
Diritto e reati societari
di Dario Zanotti, Avvocato
- 18 Gennaio 2022
Tribunale di Bologna, Sez. spec. in materia di imprese, sentenza del 23 dicembre 2014, n. 3721. Parole chiave: Usufrutto – Quote sociali – Società a responsabilità limitata – Capitale sociale Massima: “L’usufruttuario di quote di una S.r.l. non può trarre in concreto vantaggio dal versamento spontaneamente effettuato in conto capitale, perché la disciplina di legge, e in particolare l’art. 2352 c.c., richiamato dall’art. 2471 bis c.c., pur attribuendo il diritto di voto all’usufruttuario, non gli consentono di sottoscrivere l’aumento di capitale, riservato invece al nudo proprietario.” Disposizioni applicate: Artt. 985, 986, 2352 e 2471 bis c.c. Secondo il Tribunale di Bologna, la disciplina civilistica (v. artt. 2352 e 2471 bis c.c.), pur attribuendo il diritto di voto all’usufruttuario, non gli...
Continua a leggere...