Diritto successorio e donazioni
di Matteo Ramponi, Avvocato
- 19 Dicembre 2023
Cass. Civ., Sez. 2, ordinanza interlocutoria n. 34852 del 13/12/2023 Successioni “mortis causa” - Eredità devolute ai minori o agli incapaci - Accettazione con beneficio d’inventario - Art. 489 cod. civ. - Fattispecie complessa a formazione progressiva - Perfezionamento - Redazione dell’inventario- Causa di decadenza dalla limitazione di responsabilità per i debiti ereditari - Rinvio alla Sezioni Unite Occorre stabilire se: a) nel caso di eredità devoluta ai minori o agli incapaci, l’accettazione beneficiata costituisca una fattispecie complessa a formazione progressiva che richiede per il suo perfezionamento e ad ogni altro effetto anche la redazione dell’inventario, o se tale adempimento operi esclusivamente quale causa di decadenza dalla limitazione di responsabilità per i debiti ereditari; b) se – quindi - tale...
Continua a leggere...
Diritto successorio e donazioni
di Matteo Ramponi, Avvocato
- 24 Ottobre 2023
Cass. Civ., Sez. 2, Ordinanza n. 18814 del 04/07/2023 Successioni "mortis causa" - Successione necessaria - Reintegrazione della quota di riserva dei legittimari - Azione di riduzione (lesione della quota di riserva) - Donazioni - Somme erogate in più occasioni dal “de cuius” alla figlia convivente - Soggezione alla collazione ereditaria e all’azione di riduzione - Condizioni - Accertamento sulle ragioni delle elargizioni, se determinate dall’adempimento di obbligazioni nascenti dalla convivenza e dal legame parentale - Necessità. Al fine di ravvisare presuntivamente la sussistenza di plurime donazioni di somme di denaro fatte dalla madre alla figlia convivente, soggette all'obbligo di collazione ereditaria ed alla riduzione a tutela della quota di riserva degli altri legittimari, tratte dalla differenza tra i redditi...
Continua a leggere...
Diritto successorio e donazioni
di Matteo Ramponi, Avvocato
- 26 Settembre 2023
Cass. Civ., Sez. 2, Sentenza n. 22566 del 26/07/2023 SUCCESSIONI "MORTIS CAUSA" - SUCCESSIONE NECESSARIA - DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI - MISURA DELLA QUOTA DI RISERVA - CONIUGE - Diritto di abitazione e uso ex art. 540, comma 2, cod. civ. - Coniuge separato senza addebito - Spettanza - Sussistenza - Eccezioni - Abbandono della casa o perdita di collegamento con l’originaria destinazione familiare I diritti di abitazione e uso, accordati al coniuge superstite dall'art. 540, comma 2, cod. civ. spettano anche al coniuge separato senza addebito, eccettuato il caso in cui, dopo la separazione, la casa sia stata lasciata da entrambi i coniugi o abbia comunque perduto ogni collegamento, anche solo parziale o potenziale, con l'originaria destinazione familiare. Disposizioni...
Continua a leggere...
Diritto successorio e donazioni
di Matteo Ramponi, Avvocato
- 11 Luglio 2023
Cass. Civ., Sez. 1, Ordinanza n. 35649 del 05/12/2022 Prova civile - falso civile - querela di falso - in genere querela di falso - contestazione del contenuto quale falso ideologico - inammissibilità - scrittura proveniente da terzi - inammissibilità - limiti - fondamento. “La querela di falso è ammissibile anche contro la scrittura proveniente dal terzo, qualora la stessa abbia un intrinseco dato di attendibilità, come ad es. (oltre che nel caso del testamento olografo o della cambiale) nel caso in cui il soggetto che l'ha materialmente formata sia legato alla parte contro la quale è prodotta da un particolare rapporto, ovvero ne sia procuratore o institore, così che debba presumersi che le circostanze rappresentate nel documento siano sostanzialmente...
Continua a leggere...
Diritto successorio e donazioni
di Matteo Ramponi, Avvocato
- 13 Giugno 2023
Cass. Civ., Sez. 2, Ordinanza n. 35461 del 02/12/2022 SUCCESSIONI "MORTIS CAUSA" - SUCCESSIONE NECESSARIA - REINTEGRAZIONE DELLA QUOTA DI RISERVA DEI LEGITTIMARI - AZIONE DI RIDUZIONE (LESIONE DELLA QUOTA DI RISERVA) - OGGETTO - DONAZIONE Legittimario - Reintegrazione della quota di riserva - Azione di riduzione di una donazione immobiliare - Effetti restitutori - Donazione indiretta – Riduzione per equivalente – Eccezione – Fondamento Massima: “In tema di tutela del legittimario, ai fini della reintegrazione della quota di riserva, qualora il donatario beneficiario della disposizione lesiva abbia alienato l'immobile donatogli, il legittimario, se ricorrono le condizioni stabilite dall'art. 563 c.c., può chiederne la restituzione anche ai successivi acquirenti che sono, invece, al riparo da ogni pretesa restitutoria del legittimario...
Continua a leggere...