Procedure concorsuali e Diritto fallimentare
di Carlo Trentini, Avvocato
- 9 Gennaio 2024
Cassazione Civile, Sez. I, 15 maggio 2023, n. 13154 - Pres. M. Cristiano - Rel. L. Abete Parole chiave: 1) Accordo di ristrutturazione dei debiti - Omologazione - Suddivisione dei creditori tra aderenti, “estranei contrattualizzati” ed “estranei puri” – Inammissibilità; 2) Accordo di ristrutturazione dei debiti - Attestazione – Mancata verifica dell’attuabilità dell’accordo con specifico riferimento ai creditori estranei, comunque denominati - Inammissibilità Massime: “Nell’ambito di una procedura di accordi di ristrutturazione dei debiti, regolata dalla legge fallimentare, i creditori vanno suddivisi tra creditori aderenti e creditori non aderenti, essendo inammissibile l’introduzione di una terza categoria, intermedia, di creditori che abbiano raggiunti accordi di dilazione di pagamento con l’imprenditore, ma che non siano stati fatti oggetto di autenticazione e pubblicazione....
Continua a leggere...
Procedure concorsuali e Diritto fallimentare
di Carlo Trentini, Avvocato
- 10 Ottobre 2023
Corte d’Appello di Milano, 14 gennaio 2022 – Pres. A. M. Vigorelli - Est. M. Busacca Parole chiave: Accordi di ristrutturazione dei debiti – testi documentali degli accordi – autenticazione delle sottoscrizioni – necessità – non sussiste Massima: "L’autenticazione dei testi negoziali degli accordi sottoscritti non costituisce requisito necessario per l’ammissibilità della domanda di omologazione e per la regolarità della procedura, allorquando i documenti contrattuali siano stati trasmessi per posta elettronica certificata, che è di regola elemento sufficiente per avere certezza della provenienza dell’atto, e la provenienza degli atti dalle parti che appaiono aver sottoscritto non sia mai stata contestata da alcuno". Riferimenti normativi: Legge fallimentare art. 182-bis l.fall.; Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza art. 57 CASO Avverso il decreto...
Continua a leggere...
Procedure concorsuali e Diritto fallimentare
di Carlo Trentini, Avvocato
- 6 Giugno 2023
Tribunale di Reggio Emilia, Sez. Procedure Concorsuali, 13 febbraio 2023 – Est. N. Stanzani Maserati Parole chiave: Ristrutturazione dei debiti del consumatore – presenza di debiti derivanti da pregressa attività d’impresa – qualifica di consumatore - sussiste Massima: “Va riconosciuta la qualità di consumatore e, quindi, la legittimazione all’accesso alla procedura sovraindebitamentaria della ristrutturazione dei debiti del consumatore, anche al debitore sovraindebitato il quale abbia definitivamente cessato l’attività d’impresa svolta in passato, nonostante siano residuati debiti derivanti da tale pregressa attività, in quanto la definizione fornita dall’art. 2, lett. e), CCII individua l’elemento caratterizzante della figura nel fatto che egli “agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale…”, assumendo quindi rilevanza l’attualità della condizione e non l’esistenza di debiti pregressi”. Riferimenti normativi...
Continua a leggere...
Procedure concorsuali e Diritto fallimentare
di Carlo Trentini, Avvocato
- 21 Marzo 2023
Tribunale di Salerno, Sez. III, 23 gennaio 2023, n. 21156 – Pres. ed est. G. Jachia Parole chiave: Accordi di ristrutturazione dei debiti - trattamento dei crediti tributari e contributivi - mancata adesione dell’agenzia delle entrate - cram down - presupposti Massima: “Se il debitore invoca l’applicazione dell’art. 182-ter, comma 5, l.fall. per superare la mancata adesione dell’agenzia delle entrate e degli altri soggetti gestori di forme di previdenza ed assistenza obbligatorie, il tribunale, nel compiere la valutazione di convenienza ai fini dell’eventuale cram down, deve eseguire, oltre ad un controllo formale, anche un controllo di legalità sostanziale, che impone di verificare se i crediti tributari e previdenziali possano ricevere una soddisfazione minimale, non omologando gli accordi nel caso in...
Continua a leggere...
Procedure concorsuali e Diritto fallimentare
di Carlo Trentini, Avvocato
- 11 Ottobre 2022
Cassazione civile, Sez. I, 4 luglio 2022, n. 21156 – Pres. M. Cristiano – Rel. F. Terrusi – Lubritalia S.p.A. v. ILVA S.p.A. in amministrazione straordinaria Parole chiave: Amministrazione straordinaria speciale - accertamento del passivo - prededuzione per crediti anteriormente sorti ex art. 3, comma 1-ter, D.L. n. 347/2003 - presupposto della necessarietà per la continuità degli “impianti produttivi speciali” - individuazione di tale presupposto nella produzione della materia principale dell’attività produttiva - crediti per forniture relativi a fasi lavorative successive, di completamento e finitura - natura prededucibile - esclusione Massima: “Nell’art. 3, comma 1-ter, del d.l. n. 347 del 2003, conv. con modificazioni dalla l. n. 39 del 2004, norma eccezionale e di stretta interpretazione poiché tesa a derogare...
Continua a leggere...